Percorsi didattici e guidati
“Una finestra spalancata sul mondo di popoli e culture diverse mi avvicina agli altri e mi sorprende sulla bellezza della vita”.
Destinatari
Scuola Materna e Scuola primaria: classi 1° e 2° anno
Il percorso è mirato a far avvicinare i più piccoli al valore della scoperta dell’altro.
Attraverso il gioco didattico e mini-laboratori si accompagnano i bambini nella visita del museo e nell’avvicinamento ad altre culture.
Destinatari
Scuola primaria: classi del 2° – 3° – 4° – 5° anno
Impariamo a conoscere i diritti dei bambini, ripercorrendo la storia dei diritti umani diventare consapevoli che la dignità della vita è per tutti. Ogni bambino ha diritto alla vita e alla felicità nel suo ambiente e tra la sua gente.
La proiezione del video “Querida Mamae” ci porta a conoscere la situazione dei ragazzi di strada di Manaus, in Brasile e a scoprire cosa accade quando i diritti non vengono rispettati.
La visita è integrata con il percorso ” Mettiamoci in gioco”: facciamo il giro del mondo scoprendo come giocano gli altri bambini!
Nell’attività di laboratorio, attraverso l’espressività individuale, il gioco e la manualità si propone la realizzazione di giocattoli con materiali di recupero.
Destinatari
Scuola primaria: classi del 5° anno
Scuola secondaria di primo grado: classi del 1° – 2° – 3° anno
Attraverso la visita al museo e il gioco didattico si stimola una riflessione sullo sfruttamento minorile e sulla situazione drammatica di tanti bambini e ragazzi nel mondo, costretti a vivere per strada, ad imbracciare le armi o a essere vittime di sfruttamento sessuale o lavorativo.
La visita è integrata con il percorso “È ora di imparare” e con la proiezione dei video
“Ladri di bambini” sui bambini nello Sri Lanka e sul loro reinserimento nella società grazie ai missionari salesiani, e “IQBAL”, storia di sfruttamento minorile.
Destinatari
Scuola primaria: classi del 5° anno
Scuola secondaria 1°: classi del 1° – 2° – 3° anno
Il percorso invita a riconoscere i pregiudizi presenti in ognuno di noi per imparare a decostruirli. A partire dalla definizione e dalla storia del razzismo, si vuole promuovere la consapevolezza di una cultura dell’accoglienza delle diversità culturali a partire dalla vita quotidiana.
La visita è integrata con il percorso “Tutti sotto un tetto” e con un’attività di laboratorio cartellonistica e grafica per la realizzazione dello “Slogan dell’accoglienza”.
Percorsi guidati per gruppi
Con i bimbi della Scuola materna
Obiettivo – Individuare radici comuni di vita e di esigenze con i bambini del mondo: tutti i bambini, in ogni parte del mondo giocano, si vestono, fanno festa, ascoltano la musica. Il rispetto e l’accoglienza di tutti sono alla base dello stare bene insieme.
Con i pre-adolescenti
Obiettivo – Avvicinare alla conoscenza di stili di vita e culture delle popolazioni presentate in museo (America latina, Africa, Oceania, Asia): conoscere i giochi, il cibo, la casa, la religione, il lavoro di altri popoli arricchisce la mia vita e aiuta a capire la mia cultura.
Con gli adolescenti
Obiettivo – La testimonianza di altre culture e del lavoro missionario sollecita a occupare il proprio posto nella comunità con leale responsabilità per il bene di tutti.
Con animatori, educatori, catechisti
Obiettivo – Con questo percorso di animazione missionaria si vuole sottolineare che l’annuncio del Vangelo, in continuità con la missione di Gesù e in sintonia con il carisma di Don Bosco, è per tutti i popoli, a prescindere da nazionalità, culture e stili di vita diversi.
Famiglie
Obiettivo – Ogni persona ha diritto alla vita e alla felicità, alla educazione e all’affetto familiare, pur nelle differenti contingenze storiche e declinazioni culturali.